Promozione Sociale

Referente dell’area Promozione Sociale è il dott. Domenico Samele

Il riconoscimento della dignità intrinseca e dei diritti uguali e inalienabili di tutti i membri della famiglia umana è il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo (articolo 1 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948)

Ci occupiamo da molti anni di micro-dinamiche di potere che proprio all’interno delle relazioni, spesso quelle più importanti, sia nell’ambito professionale che nell’ambito personale, tolgono la pace.

La relazione attenta ai bisogni relazionali è capace di generare le competenze sociali necessarie perché la “famiglia umana” sia davvero il fondamento della libertà, nel rispetto di ciascuno dei suoi membri.

Pensiamo che, per diffondere la cultura della pace, sia necessario riconoscere le dinamiche di potere nelle relazioni e rinunciare a lottare per il potere. Per questo ci impegniamo da anni a creare spazi di condivisione. Pensiamo infatti che il bisogno di condivisione ci offra l’impagabile dono di essere alla pari, ciascuno con la propria dignità di uomini e donne in cammino nella storia.

Collaboriamo con La Locanda ETS, un Ente del Terzo Settore che ha lo scopo di offrire, alle persone che ne sentono la necessità, un luogo dove sostare e riorganizzare la propria vita in funzione di un maggior contatto con sé e con gli altri.

Per informazioni e iscrizioni ai diversi gruppi è necessario scrivere al Centro tramite il modulo dei contatti oppure inviando una mail a digenerazioneingenerazione@gmail.com.

I disegni sono di Chiara Lucia Beltrame

Gruppi d’incontro

Il gruppo d’incontro, il cui padre è Carl Rogers, è un’occasione che valorizza il bisogno di condivisione e di contatto di sé con l’altro, esercitandosi al rispetto, cercando di evitare il più possibile il giudizio, la spinta a stabilire quel che è giusto e quel che è sbagliato, notando quello che accade all’interno e all’esterno del proprio Io. Tutto questo genera cambiamento personale.

Nel gruppo d’incontro non vengono fatte diagnosi o distribuite soluzioni, ma si ascolta e si viene ascoltati; lo scopo non è quello di farsi risolvere i propri problemi dagli altri ma, attraverso gli altri, trovare le proprie risorse e potenzialità per affrontare le varie avversità. In questo modo la propria autostima aumenta e gli altri sono percepiti come risorse. Imparare ad accettarsi o capire come fare per cambiare quello che non ci piace, con il sostegno del gruppo, porta a profondi cambiamenti personali.

Date: 18 Settembre; 16 Ottobre; 13 Novembre; 11 Dicembre
Orario: 10.00-12.00
Costo: 100,00 € (IVA inclusa)

Vicini nella distanza

Nato durante la pandemia per sostenere le reti relazionali, Vicini nella distanza è ora un progetto ampio e diversificato di ricerca partecipata.

Vicini nella distanza intende costruire ponti di contatto e reti relazionali di sostegno, promuovere la condivisione e la reciprocità per sostenere la resilienza individuale, mobilitare le risorse vitali personali e del gruppo e sostenere la speranza verso il futuro.

Il progetto è rivolto a tutti, senza distinzione di formazione o di competenze.
Date: 25 Settembre; 9 Ottobre; 23 Ottobre; 6 Novembre 2025
Orario: 19.00 – 20.00
Costo: 100,00 € (IVA inclusa)

Psicologia della pace

La pace riguarda la dimensione individuale, quella interpersonale, quella sociale e collettiva, quella spirituale.

La pace è la ricerca di collaborazione per promuovere la vita in ogni sua forma. La pace è il bisogno più intimo e profondo che ogni essere umano tiene stretto dentro di sé fin dal suo concepimento. Il bisogno di pace attraversa ogni fase della vita, fino alla morte. Il suo valore è inestimabile.

La pace è possibile se ci rimbocchiamo le maniche e cominciamo a collaborare, piuttosto che competere gli uni con gli altri alla ricerca di chi è il più grande.

Il gruppo si configura come un gruppo di crescita personale, nasce dalla ricerca della pace a partire da sé, e ha lo scopo di aprire spazi di riflessione condivisa su questo tema da un punto di vista individuale, interpersonale, sociale e spirituale e di individuare dove ciascuno soffre del potere che altri esercitano e dove egli stesso esercita il proprio potere a danno di altri.

Il gruppo è aperto a chiunque avverte dentro di sé il desiderio di pace nelle relazioni.

Date: 12 Maggio; 26 Maggio; 9 Giugno; 23 Giugno 2025
Orario: 12.30 – 14.00
Costo: 100,00 € (IVA inclusa)

© 2021. È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.