Referente dell’area Formazione è la dott.ssa Maria Luisa De Blasio
I colleghi sono invitati e supportati a costruire il proprio percorso di formazione all’interno dei seminari, corsi e master promossi dall’area Formazione Relazionale di generazione in generazione.
La Formazione ha lo scopo di far emergere l’essenziale significativo di ciascuno e di allargare quanto più possibile i confini dello sviluppo potenziale degli allievi così che possano, con sempre maggiore libertà e determinazione, scegliere ciò che anima e sostiene la propria identità professionale.
Lo scopo della formazione è insegnare come accedere al cuore delle persone che chiedono aiuto.
La formazione inizia nel corpo, attraversa il cuore e la mente, e ritorna al corpo. In questo modo la teoria, i metodi, gli strumenti e le tecniche si acquisiscono in un percorso armonico e creativo in cui ciascuno può esplorare, inventare, imparare dai formatori e dai propri pari. Questo processo si svolge all’interno della relazione tra formatore e allievo e segue il ritmo dell’assimilazione di quest’ultimo, tenendo conto del livello di sviluppo di ciascuno.
La formazione connette il lavoro personale e la supervisione, sostenendo i processi vitali degli allievi nel gruppo.
Tutti i nostri corsi sono riservati a psicologi, psicoterapeuti di ogni orientamento e medici interessati ad un approccio relazionale. Alcuni corsi sono aperti anche ai consulenti familiari, agli assistenti sociali ed educatori professionali, altri ai fisioterapisti e osteopati.
L’articolazione della proposta formativa è la seguente:
È focalizzato al contatto e all’elaborazione del processo inconscio che ogni partecipante contribuisce a co-costruire all’interno del gruppo.
I temi della formazione relazionale sono: la centralità della relazione; la concettualizzazione e il contatto con i nodi/snodi esistenziali; il corpo come organizzatore dell’esperienza relazionale e personale.
La teoria e i metodi d’intervento vengono utilizzati, trasmessi e condivisi dal formatore attraverso la facilitazione del contatto di ciascuno con la sapienza raccolta dalla vita.
I contenuti che emergono dal processo di gruppo sono poi formulati in termini teorici in modo che l’apprendimento sia circolare: passando attraverso il corpo, facilita l’integrazione dei domini fisiologico, emotivo, cognitivo e comportamentale e la valorizzazione dello stile di contatto di presenza dei partecipanti.
Il gruppo relazionale permette di sperimentare: sicurezza nella relazione, protezione della vulnerabilità, potenza del contatto, connessione tra i membri e speranza nel futuro.
Attraverso l’esperienza del gruppo ciascuno è accompagnato a riconoscere e favorire l’emergere delle proprie direzioni vitali e generative, che si esplicano in obiettivi di sviluppo personale e professionale.
Durante il percorso emergono le competenze relazionali implicite e vengono acquisite le competenze specifiche della consulenza e della psicoterapia.
Destinatari: psicologi, psicoterapeuti di ogni orientamento, medici interessati ad un approccio relazionale, consulenti familiari, assistenti sociali, educatori professionali, fisioterapisti, osteopati.
Date: formula intensiva dal 1 al 4 luglio 2025 (martedì 1° luglio 15.00 – 18.00;
mercoledì 2 e giovedì 3 luglio 10.00 – 18.00; venerdì 4 luglio 10.00 – 13.00).
Costo: 400,00 € (IVA incusa)
Formatori: equipe di generazione in generazione
Consideriamo la supervisione come la relazione all'interno della quale il terapeuta può prendersi cura dei passaggi, a volte oscuri, nel cammino con il proprio cliente.
Consideriamo la supervisione un tempo prezioso in cui riguardare, ripensare e curare il cliente che il terapeuta porta dentro di sé.
Consideriamo la supervisione il luogo in cui il terapeuta può esplorare il sentito e non visto della relazione con il proprio cliente.
Infine, consideriamo la supervisione il valore etico di ogni relazione di cura.
È possibile ricevere supervisione individuale o di gruppo e/o partecipare alle maratone di supervisione.
I colleghi interessati possono scegliere tra i seguenti supervisori, scrivendo a digenerazioneingenerazione@gmail.com.
Destinatari: psicologi, psicoterapeuti di ogni orientamento.
I supervisori sono:
Maratona di supervisione
Date: 11 – 12 aprile; 10 – 11 ottobre 2025
Orario: venerdì 15.00 – 18.00 e sabato 10.00 – 18.00
Costo: 207,00 € (IVA inclusa).
Il corso offre un quadro di riferimento teorico che considera e utilizza il corpo e la sua espressività naturale come la carta d’identità di ciascuno di noi. Identità spesso sepolta o non pienamente conosciuta. Identità strettamente legata al tessuto relazionale di cui ciascuno si è nutrito e si nutre.
A partire dall’embriologia, il master offre una cornice teoretica dello sviluppo della percezione di esistere e di essere in relazione. Rielabora la teoria dell’attaccamento e dello sviluppo umano dal punto di vista della distribuzione delle tensioni corporee.
Il corso punta a:
Destinatari: psicologi, psicoterapeuti di ogni orientamento, medici interessati ad un approccio relazionale, consulenti familiari, fisioterapisti, osteopati.
Date: 17 – 18 gennaio; 21 – 22 marzo; 23 – 24 maggio 2025
Orario: venerdì 14.00 – 18.00 e sabato 9.00 – 18.00
Costo: 244,00 € (IVA inclusa) per ciascun seminario. È possibile partecipare a singoli seminari. Per ricevere gli ECM è indispensabile partecipare a tutti i seminari.
Formatrice: Maria Luisa De Blasio
Transfert e controtransfert sono gli elementi del processo inconscio che consentono l'indagine empatica e il coinvolgimento, a servizio del cliente.
Il corso affronta le dinamiche del transfert e del controtransfert, concentrandosi su:
Ciò che E. Berne chiamava “credenze sulla vita” raccontano l'esito delle conclusioni esperienziali dei nostri sistemi di copione e, a nostro avviso, ci permettono anche di entrare in contatto con la dimensione spirituale che vive in ognuno di noi e che chiamiamo Vita, senza connotarla diversamente da come si manifesta a livello universale ed esistenziale.
Consideriamo il contatto con le credenze sulla vita come uno dei punti di accesso alla dimensione spirituale presente in ogni persona, decisivo per l'integrazione del Sé. Consideriamo la relazione come lo spazio e il tempo della manifestazione della Vita.
All'interno di questa fitta rete interconnessa ci sono alcuni snodi significativi, che determinano l'organizzazione dell'esperienza umana, che abbiamo chiamato nodi esistenziali: passaggi evolutivi che, a seconda della storia personale di ognuno, possiamo sperimentare in un duplice atteggiamento di collaborazione o di lotta di potere nei confronti della vita.
I conduttori faciliteranno il contatto con il processo interno del terapeuta e consentiranno la connessione con l'esperienza clinica.
Destinatari: psicologi, psicoterapeuti di ogni orientamento, medici interessati ad un approccio relazionale, consulenti familiari, educatori professionali.
Date: 26 – 27 settembre; 24 – 25 ottobre; 28 – 29 novembre 2025
Orario: venerdì 14.00 – 18.00 e sabato 9.00 – 18.00
Costo: 244,00 € (IVA inclusa) per ciascun seminario. È possibile partecipare a singoli seminari. Per ricevere gli ECM è indispensabile partecipare a tutti
i seminari.
Formatrici:
La Psicoterapia Integrativa è un approccio focalizzato alla relazione, sviluppato da R. G. Erskine a partire dal concetto di contatto in relazione di Perls e dalla teoria degli Stati dell'Io di Berne, strettamente connesso con le recenti teorie neuroscientifiche e con la psicoanalisi intersoggettiva.
La “chiave” dei metodi relazionali è la concretizzazione e incarnazione dell’unità tra teoria e metodi integrativi ed è la strada maestra per l'integrazione del Sé del cliente e per l'incontro terapeutico.
Il cuore della Psicoterapia Integrativa può essere riassunto in questa affermazione: "Senza l'altro, nulla esiste in me". La relazione è al centro dello sviluppo, del disagio psicologico e della guarigione dalle ferite relazionali, in ogni fase dello sviluppo umano.
La formazione è organizzata per livelli di sviluppo professionale. È possibile iscriversi di anno in anno a seconda dell'obiettivo formativo concordato con il direttore del corso.
Il Master si rivolge agli Psicologi iscritti all'Ordine; agli Psicoterapeuti; ai Medici specializzati o specializzandi.
Il master è sviluppato secondo gli standard formativi stabiliti dall'IIPA in collaborazione con I.AN.T.I. (Istituto di Analisi Transazionale Integrativa).
Qualora l'allievo volesse accedere alle certificazioni internazionali, è necessario scegliere un tutor con cui concordare la preparazione all'evaluation nelle sedi internazionali predisposte dall’IIPA.
modalità formativa
La metodologia didattica è esperienziale e ha lo scopo di facilitare negli allievi l'acquisizione dei concetti teorici e dei metodi nel proprio sviluppo personale e professionale.
La supervisione, come l'insegnamento e l'apprendimento, favoriranno negli allievi la capacità di contatto in relazione, accrescendo in ciascuno le competenze relazionali implicite, l'autoconsapevolezza, la flessibilità e la disponibilità a integrare diversi punti di vista insieme alla definizione della propria creativa capacità di lettura dei processi relazionali.
Durante il training sarà posta una forte attenzione ai temi etici.
La valutazione dello staff dei docenti, relativa ai singoli allievi, verrà effettuata sulla base del percorso di integrazione personale svolto da ciascuno.
Le ore in aula saranno di teoria interattiva e dimostrativa e si svolgeranno attraverso la presentazione della teoria Integrativa, la lettura e la discussione di articoli scientifici, esercitazioni, feedback e lavoro personale.
La frequenza è obbligatoria e le assenze devono essere recuperate.
Alla fine di ogni anno, l'allievo presenterà un elaborato personale e una discussione sulla teoria, che sarà svolta in gruppo secondo una modalità di co-valutazione.
Destinatari: psicologi, psicoterapeuti di ogni orientamento.
Date: a partire da ottobre, quattro weekend residenziali all’anno.
Orario: venerdì 14.00 – 18.00, sabato 10.00 – 18.00 e domenica 10.00 – 13.00
Costo: 1464,00 € (IVA inclusa)
Formatori: equipe I.AN.T.I.
Tutti i disegni sono di Chiara Lucia Beltrame
Per informazioni e iscrizioni ai gruppi di formazione e/o di supervisione, è necessario scrivere al Centro tramite il modulo dei contatti, indicando la propria mail e il numero di telefono per essere richiamati o inviare una mail a digenerazioneingenerazione@gmail.com.
Iscrizione Albo n. 4915
P.I. 09536270961
digenerazioneingenerazione@gmail.com
351 86 82 973