Se siamo disposti a guardare nella stessa direzione, troveremo sempre una strada e su di essa potremo camminare, incontrare molti volti e molte storie e scambiare, se vorremo, ciò che ci permette di vivere.
In tutte le nostre attività formative, cliniche e personali abbiamo come attenzione principale la regola aurea
Fai all’altro ciò che vorresti fosse fatto a te.
Crediamo che la condivisione tra i professionisti nell’ambito della cura e della formazione significhi mettere al centro la persona che chiede aiuto.
Crediamo che la cura passi attraverso il corpo, la psiche e lo spirito.
Crediamo che promuovere lo sviluppo e l’integrazione della persona sia la strada per il futuro.
Crediamo che sostenere la vita sia l’unica cosa veramente capace di dare gioia e speranza a chi offre aiuto e a chi lo riceve.
Crediamo che la collaborazione tra le generazioni sia il motore del futuro e la strada per la generatività ad ogni età.
Raccogliamo i principi filosofici della Psicoterapia Relazionale Integrativa come mappa e cornice etica di ogni relazione:
Facciamo riferimento a:
La Dichiarazione dei diritti umani
Il Codice Deontologico degli Psicologi
Il Codice etico EATA
Il Codice etico IIPA
Nel corso di questi anni abbiamo sviluppato alcune direzioni di base che animano la collaborazione tra di noi e le proposte formative.
Le direzioni che abbiamo scelto sono:
la gratuità nella relazione: chi lavora con noi si dispone a promuovere l’altro più che se stesso;
il piacere di condividere capace di generare un clima gioioso nel fare un tratto di strada insieme;
la collaborazione tra le generazioni che permette lo scambio dei saperi e della sapienza della vita, presente ad ogni età;
la circolarità delle competenze che sostiene la stima reciproca e l’autonomia di ciascuno.
Abbiamo deciso di dotarci di un Sistema di Gestione della Qualità.
Intendiamo per “qualità” quel sistema relazionale che promuove accoglienza, rispetto, condivisione di obiettivi, trasparenza del pensiero, chiara distinzione dei ruoli, al fine della co-costruzione di percorsi in cui mettere in gioco le reciproche competenze.
Iscrizione Albo n. 4915
P.I. 09536270961
digenerazioneingenerazione@gmail.com
351 86 82 973